Scacco matto. Cernusco – Gussago 25-3

23 Ott 2011

Doveva essere una partita a scacchi e lo Ë stata. In tutto. Di fronte due filosofie diverse, quella di Milano e quella di Brescia proprio come le grandi sfide tra i campioni russi e quelli statunitensi. Da una parte la grinta e la voglia di essere determinati e dall’altra l’organizzazione di gioco e la specializzazione dei ruoli come vuole il vangelo del rugby secondo Gazzoni primo.
Il generalissmo spavaldo con la sua tenuta tecnica e i baffi da combattimento ai comandi Ë tassativo: si gioca come si sa, nulla deve essere lasciato al caso. Prima direttiva: proteggere il Re Vagliani a tutti i costi. Seconda direttiva: la regina Giannubilo si puÚ spostare ovunque. Terza direttiva:† Se l’alfiere non passa date la palla a Testa di Cavallo.
Il Castello aspetta la partita umana gremito in ogni ordine di posto, sono i bianchi del Gussago a muovere per primi ma appena inziata la partita Ë il Cernusco che guadagna punti con una bella imbecca del Re Vagliani alla prima linea Biasioli che regala alla scacchiera la prima meta in grigio amaranto. La partita Ë in discesa per il Cernusco, Il re e la regina dispensano palloni, le torri ove possibile li conquistano ma il gran lavoro lo fanno i cavalli (Testa con De Caro prima e Calogero poi) e gli alfieri Coropcean, Sironi e Brambilla. Il risultato Ë che mentre la mischia muove bene le sue pedine gli alfieri segnao punti e tolgono respiro ai bresciani che in breve capitolano altre due volte sotto le bordate di Corpcean e Testa e un piazzato di Sironi. Assandro, caposcacchiere stavolta non ha dubbi e le sue pedine si muovono nello spazio a memoria manco fossero deep blue fino all’intervallo che termina sul 13-3.

Nella ripresa il ritmo cala vistosamente, un pÚ perche il Cernusco tira i remi in barca e un pÚ perchË il Gussago, rimasto gi‡ con pochi elementi decide di farsi del male e perde altre pedine grazie ai cartellini dell’arbitro. In superiorit‡ numerica perÚ il Cernusco non riesce perÚ pi˘ ad essere incisivo e anzi lascia l’iniziativa ai bianchi passando abbondante parte della ripresa a difendere nei propri 22 metri. Ci pensa l’alfiere Coropcean ad ottenere il bonus per il Cernusco con due splendide accelerazioni oblique che sfociano in una meta e in un assist per Testa di Cavallo che vale lo scacco matto finale tra il delirio del castello che festeggia l’esordio di KonË e il ritorno accolto da un boato di Cerutti sul suolo amico.

Cernusco – Gussago 25-3

Brambilla, Sironi (cerutti), Testa (lassana), Coproceanu, De Caro (Calogero F.), Amore, Vagliani, Assandro, Chiesa (Barbieri), La Mattina (Italiano), Barisione, Giannubilo, Biasoli (Feggi), Caserini (Langelotti), Mucci

Mete: Biasoli, Testa, Coproceanu (2)

tr Sironi + c.p Sironi

Best player: Brambilla
Best cazzata: Italiano per trascinamento

Le Pagelle di Gina RE

Brambilla 7: gioca una partita tutta all’attacco e nonostante il fisico minuto non si tira mai indietro ne in attacco ne in difesa. Un esordio brillante davanti al pubblico di casa.

De Caro 6: arrugginito dalla recente paternit‡ prova una partenza a razzo ma si strappa subito. Il voto positivo Ë dato alla bellezza di Martina, congratulazioni, che guardava il pap‡ a bordo campo. L’augurio perÚ Ë che diventi come la mamma.

Testa 6,5: dopo la prova opaca di Botticino si riprende lo scettro di futura stella dei road runners imponendo sugli avversari il suo strapotere fisico.

Coropcean 7: torna a mettere la sua maglietta preferita e si vede, due mete e un numero imprecisato di break che fanno venire il mal di testa alla difesa del Gussago.

Sironi 6: cresce soprattutto in personalit‡, quasi sufficiente la prova al piede, forse ne sbaglia anche uno semplice ma fa niente, ora deve crescere nella lettura della partita e degli avversari.

Amore 6: gestisce con rigore e ordine la linea arretrata, ogni tanto sbagliano le distanze lui e Vagliani ma nel complesso una buona prova.

Vagliani 6: stesso discorso fatto per Amore, certo il suo compito Ë pi˘ gravoso, gestire la sua massa di ciccioni non Ë come lanciare i 3/4, un ritorno positivo dall’infortunio.

Assandro 6: se tenesse in mano ben saldo il pallone non si guadagnerebbe ogni domenica il “premio Saponetta”. Forte come sempre nel break sta crescendo anche nella gestione tattica della partita.

Chiesa 6,5: un paio di break belli solidi e tanto sostegno.

La Mattina 6: potrebbe prendere anche un mezzo punto in pi˘, lo penalizza la ricerca dell’offload che anzichË spalancare le porte al suo compagno….le spalanca all’avversario. Per il resto una buona prova forse solo un po nervoso (ma cosa volete Ë di Pioltello).

Barisione 6,5: il grande vecchio si prende una pignatta sul muso pronti via ma non ne risente. Gestisce al meglio la touch giganteggiando quando i lanci sono su di lui.

Giannubilo 6,5: 70 anni (in coppia con Barisione) e non sentirli. Gestisce al meglio le fasi “sporche”.

Mucci 6,5: non subisce il pilone che ha di fronte e come ormai ci ha abituato offre anche qualcosa in pi˘ nel gioco al largo.

Caserini 6: ottimo in mischia chiusa, ottimo nel gioco vicino al raggruppamento, un po meno al lancio….ma stiamo migliorando.

Biasoli 6,5: spostato a pilone impiega qualche mischia ad adattarsi. Quando lo fa perÚ sono dolori per l’uomo che ha di fronte. Si permette anche di firmare la prima meta.

Barbieri 6: entra per Chiesa e dimostra che un posto se lo sta trovando anche lui.

Italiano 6: entra e nell’ordine: litiga col proprio dirempettaio e sposta di peso Brambilla fuori dal campo mentre lo stavano soccorrendo per crampi….Bentornato Anto!!!!

Cerutti 6: il ritorno del giocatore pi˘ forte del mondo Ë accolto dal boato del pubblico e dall’applauso dei compagni, adesso una bella dieta e poi rivedremo l’Airone che tutti ammiriamo.

Calogero F. 6,5: entra dalla panchina al posto di De Caro e fa vedere agli allenatori che si erano sbagliati. Si piazza a primo centro gioca al meglio delle sue possibilit‡, forte in attacco, in difesa aiuta anche Amore quando Ë sotto pressione….

Langellotti 6: esordio stagionale con solo qualche sbavatura in mischia chiusa. Deve solo credere in se stesso e nel suo potentissimo bicipite.

Feggi 6: ha sempre quella faccia calma e rilassata che vorresti prendere a schiaffi, perÚ Ë la sua forza e difatti si mangia il Troll che gli si para davanti.

Kone 6: dopo due paternit‡ non riconosciute lascia gli ozi e la bella vita e decide di fare l’esordio stagionale. Benvenuto!

Mariotti, Romano e tutti i ragazzi che non hanno potuto giocare 8: sono anni che a Cernusco ci si lamenta delle poche presenze, ora che siamo in tanti non molliamo. Grazie a tutti!!!!!

Le foto, come sempre offerte da† www.isolanimmagini.it

 

ANDREA CERUTTI, il giocatore più forte del mondo

ANDREA CERUTTI, il giocatore più forte del mondo

Si dice che William Webb Ellis abbia inventato il rugby. Nulla di più falso. Il rugby è stato inventato nel 1823 nel villaggio di Cassina de Pecchi a pochi metri dalla stalla della famiglia Cerutti. In una chiara notte di luna piena William Web Ellis, arrivato nei...

U12, Torneo Nazionale a Colorno

U12, Torneo Nazionale a Colorno

Una grande esperienza per la nostra U12 Il weekend appena trascorso ha visto i nostri ragazzi della Under 12 impegnati in una tappa importante del circuito nazionale, ospiti del prestigioso club di Colorno. Un’occasione unica per confrontarsi con altre realtà . I...

Rugby Gattico vs U14

Rugby Gattico vs U14

Crescita e Determinazione Sotto la Pioggia! Nonostante il meteo non fosse dalla nostra parte, i nostri ragazzi hanno disputato un'ottima partita, dimostrando carattere e crescita. Dopo una solida fase difensiva iniziale, siamo riusciti a imporre il nostro gioco,...