ArmaCeddon: il Cernusco nello spazio contro il Valtellina

15 Feb 2013
armageddon

Il generale Gazza dirige i lavori di trivellazione sul campo spaziale di Cernusco

Non era una cometa quella in russia e nemmeno un asteroide. Quando si parla di corpi Celesti Ë il cernusco che entra in campo. Eí un universo astrale differente da quello che conosciamo ma mosso da dinamiche senza dubbio spaziali. Si parla di una Gazzassia a parte e di un evento che da una esplosione fortissima ha creato líuniverso: gli esperti lo chiamano Bobo-Bang

Nella notte dei tempi il Bobo Bang Bus ha formato le particelle primitive che hanno portato alla formazione della mischia, la massa primordiale. I Piloni, grossi pianeti ricchi di materie prime ingerite e con una massa superiore ad ogni corpo della Gazzassia. Ci sono i pianeti come Jacopinia e Quadronia possenti in spinta gravitazionale e con lunghissimi periodi di rotazione e poi ci sono i pianeti come Pe3tta e Marthorini che nonostante siano classificati come pianeti di prima linea hanno orbite pi˘ veloci e penetranti. I corpi celesti di seconda linea sono di norma giganti gassosi. Vivono nascosti nella nube di Oort e saltano ove possibile alla ricerca di ossigeno come Scaglia, di Tisane come la pianeta Giannubila o di Zappe come nel caso di Meronia. Altri pianeti giganti sono i barattoli come Travaini o il pianeta Zeus Calcutta, famoso per i nauseabondi vapori emessi dalla sua atmosfera

Nel cosmo cernuschese esistono anche corpi impazziti che girano come ossessi nei pressi del sistema mischia. In genere sono corpi dalla massa ricca di crosta muscolare e pieni di vita. Sono pianeti di terza linea come Zamunda che ha la particolarit‡ di essere un pianeta che si sta trasformando in un gigante di prima linea non gassoso ma unto , il pianeta capitano Gonzo, famoso per le cime altissime dei suoi pennacchi e il pianeta delle rasate Zanelland con una superficie liscia e perfetta. Oltre ai pianeti esistono altri corpi che si muovono nellíuniverso. Ci sono le stelle comete mediane come il Gabbo, piccoli corpi ricoperti di birra che a contatto con il pallone diventano velocissimi e lasciano una scia da seguire per tutti i pianeti della mischia.

Pi˘ lontano ci sono le aperture, corpi celesti di poche parole, generalmente freddi e disabitati come Falcone o incandescenti e passionali come líAmore che seguono le comete mediane e lanciano per líuniverso oggetti ovali. Sempre pi˘ lontani dal centro dellíuniverso ci sono i centri. Sono asteroidi di medie dimensioni in genere formati di pietra a forma di uncino come Cinquetti o da plasma di campari come il corpo Celeste per eccellenza: il Rescigno, pezzo di terra ambito da tutte le stelle della galassia. In orbite ancora pi˘ esterne, congelate al bordo del campo spaziale ci sono le Ali, sono leggeri bolidi astrali che appaiono e scompaiono vista la loro velocit‡ e che hanno la particolarit‡ di scontrarsi poco con altri corpi celesti. Le Ali possono essere piccole e scattanti come il bolide di cemento Sironi, oppure capaci di compiere traiettorie impreviste fino a rallentare prima della meta come Decaro. In fondo alla galassia ci sono i corpi estremi, nascono dalla genesi dellíuniverso e sono ispirati alla bellezza di Accurli, nascono ogni milione di anni e compiono giri attraverso tutto lo spazio conosciuto. Per anni nessuno li vede, poi appaiono come astri nascenti iperdotati alla Campanale,† Oliviero o il corpo celeste multiruolo Calogero.

No, non lo abbiamo dimenticato, al centro dell’universo c’Ë lui. La stella pi˘ luminosa del mondo, il padre di tutti i pianeti, il costruttore, la dodicesima stella: il Cerutti che dalla notte dei tempi riscalda il sistema Cernusco con i suoi raggi caldi e coccolosi.

Meteo per domenica: Cerutti con qualche nube, 5∞c. Una domenica ideale per vedere all’opera una squadra spaziale. Mi raccomando portate gli occhiali da Cerutti.

ANDREA CERUTTI, il giocatore più forte del mondo

ANDREA CERUTTI, il giocatore più forte del mondo

Si dice che William Webb Ellis abbia inventato il rugby. Nulla di più falso. Il rugby è stato inventato nel 1823 nel villaggio di Cassina de Pecchi a pochi metri dalla stalla della famiglia Cerutti. In una chiara notte di luna piena William Web Ellis, arrivato nei...

U12, Torneo Nazionale a Colorno

U12, Torneo Nazionale a Colorno

Una grande esperienza per la nostra U12 Il weekend appena trascorso ha visto i nostri ragazzi della Under 12 impegnati in una tappa importante del circuito nazionale, ospiti del prestigioso club di Colorno. Un’occasione unica per confrontarsi con altre realtà . I...

Rugby Gattico vs U14

Rugby Gattico vs U14

Crescita e Determinazione Sotto la Pioggia! Nonostante il meteo non fosse dalla nostra parte, i nostri ragazzi hanno disputato un'ottima partita, dimostrando carattere e crescita. Dopo una solida fase difensiva iniziale, siamo riusciti a imporre il nostro gioco,...