HomeATTIVITA’ NELLE SCUOLE

Responsabile Progetto: VINCENZO LA MATTINA

È convinzione dell’ASD Rugby Cernusco che il nostro Sport sia uno strumento con grandi potenzialità educative e formative. Principio condiviso con la
Federazione Italiana Rugby, e motivo per cui da sempre la nostra Società aderisce a quello che oggi è conosciuto come “Progetto Rugby per Tutti”.

L’incontro tra la Scuola ed il Rugby va ricercato e favorito, con la consapevolezza che queste due “entità” possono essere estremamente utili l’una per
l’altra, contribuendo alla formazione del Cittadino. Per questo motivo, il Ministero della Pubblica Istruzione, riconoscendo queste caratteristiche
peculiari del Rugby, ha sottoscritto con la Federazione Italiana Rugby un protocollo d’intesa per favorire la conoscenza e la pratica del Rugby in tutte le
scuole italiane.

Con questi presupposti l’ASD Rugby Cernusco ha da tempo avviato un lavoro di sensibilizzazione (nella scuola secondaria di primo e secondo grado con il
Progetto Rugby per Tutti) e di propaganda (nella scuola primaria, centri estivi, oratori estivi, convenzioni con altre Società, ecc.), su tutto il
territorio comunale e limitrofi.

Sensibilizzazione: Progetto Rugby per tutti

Il progetto è programmato con i docenti (in quanto rientra nel P.O.F. delle singole scuole) e si svolge durante l’intero anno scolastico.

1. Da Ottobre a Dicembre si svolge la Fase1 del progetto in cui i Tecnici entrano nelle scuole (nelle ore di Educazione Motoria) introducendo le regole di
base.

2. Il lavoro a scuola durante le ore scolastiche, prosegue nei mesi di Gennaio e Febbraio con la Fase2 in cui si passa ad un assaggio di quello sarà il
vero e proprio gioco di squadra. Questo attraverso l’introduzione graduale di altre regole, insieme ad uno dei concetti più importanti di questo Sport che
è quello della posizione in campo legata al cosa fare e come farlo.

3. Nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio arriva la Fase3 che si sposta sul campo da Rugby della Società e vede una selezione dei più meritevoli (in termini
sportivi) che andranno a formare le tre squadre che parteciperanno alle varie competizioni ufficiali (GSS e CIS).

Figure centrali del progetto sono i Tecnici Sportivi. Tutti i Tecnici che durante l’anno prendono parte al progetto sono altamente qualificati e
competenti, in quanto, certificati F.I.R., laureati in Scienze Motorie e in molti casi sono giocatori ancora in attività.

L’intervento del Tecnico, che anche in ambito scolastico svolge funzione di Educatore, prevede:

– Un’attività di sensibilizzazione al gioco del Rugby, che si svolge in orario scolastico coinvolgendo tutte le classi della scuola per un tempo di 3-4
interventi per classe (Fase1 e Fase2); in queste fasi i ragazzi e le ragazze sperimentano in modo progressivo alcune componenti fondamentali del nostro
gioco, quali la consapevolezza corporea, il contatto con il terreno e con l’avversario.

– La costituzione di gruppi-squadra composti dai ragazzi e dalle ragazze di tutte le classi che, sulla base del piacere ricavato dall’esperienza, decidono
di proseguire. L’attività rugbistica dei gruppi squadra, suddivisi per età, continua sul campo della società dove ci si allena 1 volta alla settimana.
Durante quest’ultima fase, i gruppi-squadra partecipano ad almeno 4 momenti competizione –verifica.

– Selezionare gli atleti, è per noi la parte più difficile ma, caratteristica intrinseca dello Sport è la competizione, con tutte le sue sfumature emotive
che rende l’esperienza indimenticabile per i ragazzi. Per questo motivo le squadre che partecipano alle competizioni ufficiali sono formate dai ragazzi che
più hanno dimostrato la volontà di volerci essere. Con loro si prende parte alle competizioni sportive promosse e organizzate dalla F.I.R., i Campionati
Sportivi Studenteschi -CIS- e alle tre fasi (Provinciale Regionale e Nazionale) dei Giochi Sportivi Studenteschi -GSS- organizzati da M.I.U.R., C.O.N.I. e
F.I.R..

L’intero Progetto è in ogni suo aspetto (formativo, visite mediche, coperture assicurativa, utilizzo di materiali e strutture, trasporto, vitto e alloggio
per le trasferte), esente da qualsiasi costo per i partecipanti.

Qualche numero del “Progetto per Tutti” del Rugby Cernusco:

* ogni anno tesseriamo circa 150 ragazzi fra gli 11 e i 14 anni come Società tutor.

* portiamo la conoscenza di questo Sport ogni anno a più di 1000 ragazzi

* le nostre scuole negli ultimi 5 anni hanno sempre superato le fasi eliminatorie partecipando alle fasi nazionali dei GSS

* siamo i vicecampioni d’Italia dell’ultima edizione dei GSS 2016 con Under 14 Maschile

* con CIS diamo la possibilità a circa 100 ragazzi di partecipare ad una manifestazione sportiva di due giorni che vede oltre 170 squadra, rappresentative
gli istituti scolastici di tutta Italia e oltre 2500 atleti fra i 10 e i 16 anni.

Propaganda: Progetto Propaganda

Questo progetto è meno strutturato in quanto si rivolge a realtà per la quale l’intero programma di Sensibilizzazione non sarebbe adatto, sia dal punto di
vista della durata (intero anno scolastico), che da quello dell’impegno richiesto (trasferte, allenamenti sul campo).

Diversamente infatti, questo progetto lascia la possibilità di essere adattato alle esigenze di chi vuole comunque far conoscere questo Sport attraverso
una serie di incontri in cui la parte ludica

è prevalente. Per questo motivo durata, fasce d’età, tipo di attività e in questo caso costi, vengono concordati con il responsabile del progetto e viene
condiviso un programma che risponde alle esigenze richieste.

Ciò che proponiamo a scuole, oratori e centri estivi, sono Laboratori Sportivi durante i quali vengono presentati quelli che sono lo spirito e i valori di
questo sport attraverso giochi e competizioni a squadre legati ai fondamentali del Rugby.

Come per la Sensibilizzazione, anche per coloro che seguono la Propaganda viene mantenuta la politica societaria di puntare alla qualità dei Tecnici, in
quanto, anche in questi contesti svolgono un ruolo altamente educativo.

Questo progetto è cominciato nel 2015 con una scuola primaria di Cernusco e due Oratori (uno del Comune di Pioltello e uno di Bussero) e anche in questo
caso la risposta è stata ottima. Quest’anno abbiamo replicato le esperienze dell’anno precedente e aggiunto un’altra scuola del Comune di Cernusco e altri
Oratori (Melzo e Gorgonzola). Negli ultimi anni la richiesta di Laboratori Sportivi è crescente, tanto da essere diventati un valido punto di forza per chi
organizza l’offerta ludica di Scuole, Centri Estivi e Oratori.

Tutto questo ci convince della qualità della scelte che portiamo avanti e ci stimola ad investire sulla grande potenzialità educativa e formativa del
nostro Sport per i nostri ragazzi.

Tecnici che partecipano al Progetto:

Responsabile Progetto Vincenzo La Mattina

Tecnico FIR Martino Cologni

Tecnico FIR , Laurea in Scienze Motorie Marta Rigon

Tecnico FIR , Laurea in Scienze Motorie Michele Tobia

Animatore Sportivo FIR Roberto Magrassi

Animatore Sportivo FIR Simone Romagnoli

Scuole e le realtà estive nelle quali abbiamo portato il Progetto:

Cernusco sul Naviglio:

Scuola Primaria Manzoni

Scuola Primaria Mosè Bianchi

Scuola Secondaria I grado di via don Milani

Scuola Secondaria I grado di Piazza Unità d’Italia

Scuola Secondaria I grado Bachelet

Scuola Secondaria II grado IPSIA Majorana

Pioltello:

Scuola Primaria D’Acquisto

Scuola Primaria Monti

Scuola Secondaria di I grado Iqbal Masih

Oratorio S. Andrea

Bussero:

Oratorio S. Luigi Gonzaga

Melzo:

Oratorio S. Alessandro

Oratorio Sacro Cuore

Oratorio Stelle

Gorgonzola:

Scuola Primaria Mulino Vecchio

Scuola Secondaria II grado ITS Argentia

Scuola Secondaria II grado ITIS Marconi

Oratorio S. Luigi

Truccazzano:

Scuola Secondaria I grado Pascoli

Pozzuolo Martesana:

Scuola Secondaria I grado Manzoni

Rispondi

I NOSTRI SPONSOR

https://i0.wp.com/lnx.rugbycernusco.it/wp-content/uploads/2022/09/forind.png?fit=160%2C98
https://i0.wp.com/lnx.rugbycernusco.it/wp-content/uploads/2018/08/prime-alture.jpg?fit=160%2C160
https://i0.wp.com/lnx.rugbycernusco.it/wp-content/uploads/2017/12/nuovo-logo_termostampi1-e1475760252771.png?fit=150%2C124
https://i0.wp.com/lnx.rugbycernusco.it/wp-content/uploads/2017/12/mobilissimo.jpg?fit=150%2C150
https://i0.wp.com/lnx.rugbycernusco.it/wp-content/uploads/2017/12/Cheers-Pub-Milano-e1475760273392.jpg?fit=150%2C122
https://i0.wp.com/lnx.rugbycernusco.it/wp-content/uploads/2018/08/soup.jpg?fit=160%2C160
https://i0.wp.com/lnx.rugbycernusco.it/wp-content/uploads/2018/08/SFA.png?fit=271%2C88
https://i0.wp.com/lnx.rugbycernusco.it/wp-content/uploads/2018/08/LANODICA.jpg?fit=160%2C34
https://i0.wp.com/lnx.rugbycernusco.it/wp-content/uploads/2018/08/GPONE.png?fit=225%2C150
https://i0.wp.com/lnx.rugbycernusco.it/wp-content/uploads/2018/08/MCV.jpg?fit=160%2C87
https://i0.wp.com/lnx.rugbycernusco.it/wp-content/uploads/2018/08/Vanity-dog.jpg?fit=160%2C160

IOCECREDO

QUARANTANNI fa' siamo nati, , OGGI siamo qui e DOMANI saremo sempre CE!!

NEWSLETTER

Email Addres

Please select all the ways you would like to hear from Rugby CE:

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use MailChimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to MailChimp for processing. Learn more about MailChimp’s privacy practices here.

Rugbymeet: il Social Network del Rugby

ambulatorio_cernusco

Rugbymeet: il Social Network del Rugby

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi